Passa ai contenuti principali

il mio server internet personale parte 2: le potenzialità

Servizi interessanti da installare :

ssh :
Se vogliamo accedere al server da remoto con la potenza del terminale di linux e la sicurezza di un canale cifrato. Quello che si può fare con il server ssh riempirebbe parecchi libri, spero di postare un articolo in merito con il tempo :), per ora ci limitiamo a capire che con ssh mi trovo sul mio server anche quando sono lontano :).sudo apt-get install openssh-server

web:
Un server web è un programma che ti distribuisce le pagine che tu leggi navigando su internet. Generalmente è possibile affittare uno spazio online già configurato anche a prezzi bassi, tuttavia, tra i servizi che possiamo mettere sul nostro server personale, questo è il primo che vedremo. 
sudo apt-get install apache2 mysql-server mysql-admin php5-common php5 libapache2-mod-php5 php5-mysql
...

svn:
 Sviluppare programmi in compagnia è la cosa + bella che ci sia, per un gruppo di nerd, per un gruppo di amici invece è semplicemente una bella esperienza. Tuttavia c'e' bisogno di tenere a disposizione di tutti il lavoro e di tenere traccia di tutte le modifiche, considerando che i server su internet gratuiti limitano ad essere open, diventa interessante avere un proprio server fin che non si decide di rilasciare il progetto. Esistono vari strumenti per conservare i sorgenti, l'svn è solo 1, valuteremo con calma quale è il più opportuno da usare.


ftp:
Quale modo più semplice per avere la nostra "nuvola" programmi che permettono di prendere file o depositare file da server ftp esistono per i + disparati dispositivi. Se al nostro serverimo agganciamo un disco esterno usb da 2 tera abbiamo quei dati potenzialmente dovunque... è pur vero che è assurdo prentendere di far passare file di grandi dimensioni tramite l'adsl, ma se ci accontentiamo possiamo goderci la nostra nuvoletta privata.


Commenti

Post popolari in questo blog

linux : software raid con mdadm

Software raid di linux. Fake raid e le bizarrie del mondo moderno. Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi. Preambolo (potrebbe essere noioso...): Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro. In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati. ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque. Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici. Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi...  Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tr...

Blender e gli scacchi fatti in casa con una stampante 3d

Un giorno ho deciso di provare una stampante 3D, e per prepararmi ho scelto di imparare a usare Blender. Sembrerà ovvio, ma per me questa decisione era cruciale: non trovavo alcuna gioia nell'idea di stampare solo modelli creati da altre persone. Volevo essere autonomo. Se mi fosse servito un ingranaggio, un coperchietto o qualsiasi altro oggetto, volevo essere in grado di disegnarlo e poi stamparlo. Se un giorno deciderete di acquistare una stampante 3D, vi do lo stesso consiglio: imparate prima a usare un programma di disegno 3D. C'è molta più soddisfazione nel stampare qualcosa che avete creato voi stessi. Ho scelto Blender come strumento di apprendimento perché è un software open source. Non solo è gratuito, ma è aperto a contributi da parte di tutti, un grande vantaggio per chi cerca flessibilità e innovazione. Così, prima ancora di acquistare la stampante, ho scaricato Blender dal sito ufficiale www.blender.org , l'ho installato e ho iniziato con il mio primo tutorial...

Gnome cambia l'immagine di sfondo ogni tot minuti

Ci sono molti programmi wallpaper changer che promettono di cambiare lo sfondo di gnome o ubuntu, ma a me non funzionano. Cambiare lo sfondo selezionandolo a caso in una cartella delle immagini, sembra una cosa semplice, ed in effetti lo è :). Vediamo come svincolarci dal sistema operativo e dai tool grafici. Utilizzeremo gconf tool ,  python e crontab. nella nostra cartella home creiamo una cartella bin $ mkdir bin spostiamoci in bin e creiamo un file per cambiare lo sfondo $ cd bin $ gedit -w cambiaSfondo.sh con questo contenuto : PID=$(pgrep gnome-session) export DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS=$(grep -z DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS /proc/$PID/environ|cut -d= -f2-) set DISPLAY=:0 set GSETTINGS_BACKEND=dconf /usr/bin/python /home/ NOMEUTENTE /bin/randomWall.py attenti a cambiare NOMEUTENTE con il vostro nome utente!!! dopo di che creiamo il file python che sorteggia lo sfondo e lo applica $ gedit randomWall.py con il seguente contenuto : #!/usr/bin/python import o...