Passa ai contenuti principali

Arduino : costruiamo un semplice gioco di memoria


Arduino è una schedina versatile, si presta e si adatta alla nostra fantasia.
Immaginiamo di voler costruire un gioco di memoria, in cui posizioniamo 9 led e 9 pulsanti.
facciamo accendere i led in maniera casuale ed attendiamo che il giocatore riproponga la combinazione tramite i tasti. Possiamo complicare i giocatori più bravi aumentando il numero di posizioni da indovinare ogni volta.
Casomai associamo i vari led anche ad un suono così da avere una doppia associazione audio-visiva.
Mettiamoci all'opera:
Materiali consigliati :
1) scheda arduino
2) 1 led verde, 1 led rosso, 9 led gialli
3) 1 buzzer
4) 9 pulsanti
5) 1 mux
6) varie resistenze da 1k, 56k, 220 ohm, trimmer 20k
7) resistenza variabile 20k, display lcd 16x2
8) fili vari ed eventuali preferibilmente colorati
9) un supporto per piastricciare ( chi è ordinato può organizzarsi con una breadboard )
10) saldatore e stagno per chi si vuole divertire davvero.

progetto : Memory Game



La griglia di led:


Gli ingressi e le uscite di arduino sono un numero esiguo e per poter pilotare comodamente più uscite possiamo usare un componente chiamato mux.
grazie ad un mux facilmente reperibile in commercio e di basso costo possiamo collegare 8 led al positivo e mettere una resistenza ad un negativo comune di 200 ohm .
Questo vuol dire che andremo a posizionare i 9 pin, collegandone 8 con il positivo alle 8 uscite del mux, ed il nono direttamente ad arduino. Il negativo dei led può essere raccolto tutto sulla resistenza che poi è collegata al meno.
Quindi avremo : sull'arduino 4 pin che pilotano il mux, 3 per l'indirizzamento(muxanpin), ed il quarto che indica quando accendere il led (muxacompin) ed un quinto pin che pilota direttamente il nono led.
( 5 ingressi/uscite sono andati :) )
Il mux ha 3 ingressi che stabiliscono quale uscita attivare, in binario 3 cifre raggiungono esattamente il numero 8, quindi se consideriamo i 3 ingressi come dei numeri binari, possiamo decidere dove indirizzare il nostro segnale.

La griglia di tasti:


Per raccogliere l'informazione su che tasto è premuto potremmo separare i tasti con delle resistenze, impostare dei voltaggi alle estremità e capire così quale bottone è stato premuto leggendo il voltaggio.
Per praticità ho diviso i pulsanti in gruppi di 3, ( oscillazioni di tensione minori e disponibilità di ingressi analogici ).
I bottoni da un lato vengono collegati al pin di lettura analogica di arduino. Tale lettura viene tenuta "alta" collegandola ad una resistenza da 56k con il positivo.
i bottoni dall'altro lato, vengono collegati in serie tramite delle resistenze, mettendo da una estremità il segno meno e dall'altra il segno più con una resistenza per distinguerla dal valore "alto".
In pratica in una colonna di 3 bottoni, il lato sinistro è collegato tra di loro con il pin della lettura e la resistenza di pullup, il lato destro in alto il meno, tra i bottoni una restistenza da 1k, per finire con 1k che va al segnale positivo.
In questo modo, quando viene premuto il primo pulsante , entra in gioco la resistenza da 56k ed il pin lettore legge il valore di 0(meno) anziche 1024(più) perchè collegata direttamente al meno e con 56k o 3k al più. Se premiamo il secondo bottone, abbiamo una reistenza di 1k verso il meno, e 2 k verso il più, quindi leggeremo un valore di circa 1/3 di 1024 ovvero intorno ai 350. per lo stesso motivo il terzo bottone ci darà i 2/3.
Quindi: quando il pin analogico legge 1024 ( nessun tasto premuto ), quando legge 0 ( primo tasto premuto ) , e così via per 350 circa e 700 circa.

Il buzzer audio


E' possibile modulare la frequenza di uscita di un pin per produrre un suono, indicando appositamente una frequenza si può produrre una nota.

Il display lcd


il display lcd è molto documentato sulla rete, è semplice da collegare e da usare, può mostrare un punteggio parziale o un punteggio migliore...

Il codice

Il codice è stato scritto nella maniera più semplice possibile, ripetendo istruzioni pur di semplificare al massimo la lettura per persone che non sono programmatori per professione.
Codice:
/*
 Arduino ed un simpatico gioco di memoria
 */

// la seguente libreria serve per poter scrivere sul display lcd
#include <LiquidCrystal.h>

// l'inizializzazione del display serve per capire quali ingressi uscite saranno usate.

LiquidCrystal lcd(2, 3, 4, 5, 6, 7);

// Impostazioni e settaggi iniziali :

int speakerPin = 9;     // il pin usato per suonare le note
int tempo = 500;    // la durata di una nota
int muxa1Pin = 11;    // il primo pin del mux 4051
int muxa2Pin = 12;
int muxa3Pin = 13;
int muxacomPin = 10; // il pin che comanda quando mandare energia al mux ovvero ai led
int pinLed9 = 8;        // il nono led
int sizeSequenza = 1;        // numero suoni da indovinare, iniziamo da 1
int sequenza[15];          // numero massimo di suoni da indovinare
int stato = 0;               // 0=in attesa di risposta
int progressivoRisposta = 0; // suono da indovinare, posizione corrente (tra 1 e sizesequenza )
int errorLedPin = 1;    // pin del led rosso che segnala l'errore
int levelLedPin = 0;   // pin del led verde che segnala l'avanzamento di livello
int punteggioMigliore = 0;
int punteggioCorrente = 0;

// fase di inizializzazione in cui si ci prepara all'esecuzione

void setup() {
 lcd.begin(16, 2);
// indica il tipo di lcd 16 caratteri e 2 righe
 lcd.print("Starting...");
 randomSeed(analogRead(1));
// utilizza l'ingresso analogico 1 per generare sequenze casuali
 pinMode(errorLedPin, OUTPUT);
 pinMode(levelLedPin, OUTPUT);
 digitalWrite(errorLedPin, HIGH);
 digitalWrite(levelLedPin, HIGH);
 pinMode(speakerPin, OUTPUT);
 pinMode(muxa1Pin, OUTPUT);
 pinMode(muxa2Pin, OUTPUT);
 pinMode(muxa3Pin, OUTPUT);
 pinMode(muxacomPin, OUTPUT);
 pinMode(pinLed9, OUTPUT);
// crea la sequenza iniziale da indovinare
 creaSequenza();
 int tempoold = tempo;
 tempo = 100;
// spegne il led degli errori
 digitalWrite(errorLedPin, LOW);
// fa una musichetta iniziale
 for (int a = 0; a < 9; a++)
  suonaNota(a);
 tempo = tempoold;
// spegne il led verde per il prox livello
 digitalWrite(levelLedPin, LOW);
 lcd.setCursor(0, 0);
 lcd.print("liv.1             ");
// suona e visulizza la sequenza da indovinare
 suonaSequenza();
}

void loop() {
 verificaTastiera();
 delay(1);        // delay per dare stabilità
}

void creaSequenza() {
// sorteggia uno dei nove tasti per tante volte quanto è il livello
 for (int a = 0; a < sizeSequenza; a++) {
  sequenza[a] = random(9);
 }
}

void suonaSequenza() {
// suona e mostra la sequenza
 for (int a = 0; a < sizeSequenza; a++) {
  suonaNota(sequenza[a]);
  delay(tempo / 5);
 }
}

void playTone(int tone, int duration) {
 for (long i = 0; i < duration * 1000L; i += tone * 2) {
  digitalWrite(speakerPin, HIGH);
  delayMicroseconds(tone);
  digitalWrite(speakerPin, LOW);
  delayMicroseconds(tone);
 }
}

void playNote(char note, int duration) {
 // data una nota (notazione inglese) la suona per la durata
 char names[] = { 'c', 'd', 'e', 'f', 'g', 'a', 'b', 'C', 'D' };
 int tones[] = { 1915, 1700, 1519, 1432, 1275, 1136, 1014, 956, 856 };
 for (int i = 0; i < 9; i++) {
  if (names[i] == note) {
   playTone(tones[i], duration);
  }
 }
}

void setMux(int canale) {

// canale è uno dei 9 tasti
// il mux deve indirizzare il canale sulle 8 uscite tramite i 3 pin.
// ad ogni uscita corrisponde una combinazione.

 if (canale == 0) {
  digitalWrite(muxa1Pin, LOW);
  digitalWrite(muxa2Pin, LOW);
  digitalWrite(muxa3Pin, LOW);
 }
 if (canale == 1) {
  digitalWrite(muxa1Pin, HIGH);
  digitalWrite(muxa2Pin, LOW);
  digitalWrite(muxa3Pin, LOW);
 }
 if (canale == 2) {
  digitalWrite(muxa1Pin, LOW);
  digitalWrite(muxa2Pin, HIGH);
  digitalWrite(muxa3Pin, LOW);
 }
 if (canale == 3) {
  digitalWrite(muxa1Pin, HIGH);
  digitalWrite(muxa2Pin, HIGH);
  digitalWrite(muxa3Pin, LOW);
 }
 if (canale == 4) {
  digitalWrite(muxa1Pin, LOW);
  digitalWrite(muxa2Pin, LOW);
  digitalWrite(muxa3Pin, HIGH);
 }
 if (canale == 5) {
  digitalWrite(muxa1Pin, HIGH);
  digitalWrite(muxa2Pin, LOW);
  digitalWrite(muxa3Pin, HIGH);
 }
 if (canale == 6) {
  digitalWrite(muxa1Pin, LOW);
  digitalWrite(muxa2Pin, HIGH);
  digitalWrite(muxa3Pin, HIGH);
 }
 if (canale == 7) {
  digitalWrite(muxa1Pin, HIGH);
  digitalWrite(muxa2Pin, HIGH);
  digitalWrite(muxa3Pin, HIGH);
 }
}

void suonaNota(int n) {

// n = la posizione da suonare da 0 a 8

 if (n == 0) {

  setMux(0);
  // indirizza il mux sull'uscita 0
  // accende il led mandando l'alimentazione al mux
  digitalWrite(muxacomPin, HIGH);
  // suona il do basso
  playNote('c', tempo);
  // spegne il led disattivando il mux
  digitalWrite(muxacomPin, LOW);
 }
 if (n == 1) {
  setMux(6);
  digitalWrite(muxacomPin, HIGH);
  playNote('d', tempo);
  digitalWrite(muxacomPin, LOW);
 }
 if (n == 2) {
// poiche' abbiamo 9 pin il nono viene gestito direttamente non tramite il mux
  digitalWrite(pinLed9, HIGH);
  playNote('e', tempo);
  digitalWrite(pinLed9, LOW);
 }
 if (n == 3) {
  setMux(4);
  digitalWrite(muxacomPin, HIGH);
  playNote('f', tempo);
  digitalWrite(muxacomPin, LOW);
 }
 if (n == 4) {
  setMux(3);
  digitalWrite(muxacomPin, HIGH);
  playNote('g', tempo);
  digitalWrite(muxacomPin, LOW);
 }
 if (n == 5) {
  setMux(5);
  digitalWrite(muxacomPin, HIGH);
  playNote('a', tempo);
  digitalWrite(muxacomPin, LOW);
 }
 if (n == 6) {
  setMux(2);
  digitalWrite(muxacomPin, HIGH);
  playNote('b', tempo);
  digitalWrite(muxacomPin, LOW);
 }
 if (n == 7) {
  setMux(1);
  digitalWrite(muxacomPin, HIGH);
  playNote('C', tempo);
  digitalWrite(muxacomPin, LOW);
 }
 if (n == 8) {
  setMux(7);
  digitalWrite(muxacomPin, HIGH);
  playNote('D', tempo);
  digitalWrite(muxacomPin, LOW);
 }
}

void tastoPremuto(int tasto) {
 // accetta pressione di tasti solo se lo stato è a 0
 // e se c'e' una risposta da dare
 if (stato == 0 && progressivoRisposta < sizeSequenza) {
  suonaNota(tasto);
  if (tasto == sequenza[progressivoRisposta]) {
// se il tasto è giusto
   // nota indovinata passa alla successiva
   progressivoRisposta++;
   punteggioCorrente++;
   lcd.setCursor(progressivoRisposta + 4, 0);
// aggiunge un puntino ad indicare l'avanzamento
   lcd.print(".");
   if (progressivoRisposta == sizeSequenza) {
    // fine sequenza, indovinata tutta, vai con la prossima
    livelloSuccessivo();
   }
  } else
   errore();
  // se il tasto è sbagliato ricomincia

  aggiornaPunteggioDisplay();

 }
}

void aggiornaPunteggioDisplay() {
 lcd.setCursor(0, 1);
 lcd.print("pun.");
 // allinea a dx
 if (punteggioCorrente < 10)
  lcd.print(" ");
 if (punteggioCorrente < 100)
  lcd.print(" ");
 lcd.print(punteggioCorrente);
 lcd.print(" best.");
 if (punteggioMigliore < 10)
  lcd.print(" ");
 if (punteggioMigliore < 100)
  lcd.print(" ");
 lcd.print(punteggioMigliore);
 lcd.print("    ");
}

void livelloSuccessivo() {
 // accende il verde
 digitalWrite(levelLedPin, HIGH);
 // suona la musichetta di successo
 playTone(1400, 100);
 playTone(1200, 100);
 playTone(1000, 200);
 delay(200);
 // azzera la nota corrente da indovinare
 progressivoRisposta = 0;
 punteggioCorrente += sizeSequenza;
 // aumenta la difficoltà
 sizeSequenza++;

 lcd.setCursor(4, 0);
 lcd.print(sizeSequenza);
 lcd.print("          ");                // pulisce i puntini
 delay(2000);
 // crea una nuova sequenza
 creaSequenza();
 digitalWrite(levelLedPin, LOW);
 suonaSequenza();
}

void errore() {
 digitalWrite(errorLedPin, HIGH);
 delay(200);
// suona una musichetta di insuccesso
 playTone(2400, 200);
 playTone(2800, 300);
 delay(1000);
 progressivoRisposta = 0;
 // controlla se si è fatto il record
 if (punteggioCorrente > punteggioMigliore)
  punteggioMigliore = punteggioCorrente;
// azzera i contatori
 punteggioCorrente = 0;
 sizeSequenza = 1;
 lcd.setCursor(0, 0);
 lcd.print("liv.1          ");
 creaSequenza();
 delay(500);
 digitalWrite(errorLedPin, LOW);
 suonaSequenza();
}

void verificaTastiera() {

 // il prossimo blocco legge 3 volte di seguito 
 // e prosegue solo se il segnale letto è stabile
 // per segnale stabile si intende un segnale che varia di poco nel tempo (2ms)

 int sensorValueTastiera = analogRead(A0);
 delay(2);
 int sensorValueTastier2 = analogRead(A0);
 delay(2);
 int sensorValueTastier3 = analogRead(A0);

 if ((abs(sensorValueTastiera - sensorValueTastier2)
   + abs(sensorValueTastier3 - sensorValueTastier2)) > 20) {
  sensorValueTastiera = 1024;
 }
 int sensor2ValueTastiera = analogRead(A2);
 delay(2);
 int sensor2ValueTastier2 = analogRead(A2);
 delay(2);
 int sensor2ValueTastier3 = analogRead(A2);

 if ((abs(sensor2ValueTastiera - sensor2ValueTastier2)
   + abs(sensor2ValueTastier3 - sensor2ValueTastier2)) > 20) {
  sensor2ValueTastiera = 1024;
 }
 int sensor3ValueTastiera = analogRead(A4);
 delay(2);
 int sensor3ValueTastier2 = analogRead(A4);
 delay(2);
 int sensor3ValueTastier3 = analogRead(A4);

 if ((abs(sensor3ValueTastiera - sensor3ValueTastier2)
   + abs(sensor3ValueTastier3 - sensor3ValueTastier2)) > 20) {
  sensor3ValueTastiera = 1024;
 }
 // in base alle resistenze è possibile conoscere il tasto premuto
 // l'ingresso A0 ha letto un valore prossimo allo 0,
 // quindi il bottone ha cortocircuitato la lettura 
 // direttamente sul segno negativo

 if (sensorValueTastiera < 20)
  tastoPremuto(0);

// vale lo stesso per il sensore  A2 che legge la seconda colonna di bottoni

 if (sensor2ValueTastiera < 20)
  tastoPremuto(1);

 if (sensor3ValueTastiera < 20)
  tastoPremuto(2);

// se viene premuto il bottone più in basso, le resistenza faranno leggere un voltaggio
 // piu' alto di zero interpretabile in base ai valori tra i 250 e 400

 if (sensorValueTastiera > 250 && sensorValueTastiera < 400)
  tastoPremuto(3);

 if (sensor2ValueTastiera > 250 && sensor2ValueTastiera < 400)
  tastoPremuto(4);

 if (sensor3ValueTastiera > 250 && sensor3ValueTastiera < 400)
  tastoPremuto(5);

 if (sensorValueTastiera > 500 && sensorValueTastiera < 700)
  tastoPremuto(6);

 if (sensor2ValueTastiera > 500 && sensor2ValueTastiera < 700)
  tastoPremuto(7);

 if (sensor3ValueTastiera > 500 && sensor3ValueTastiera < 700)
  tastoPremuto(8);

 /*
  // questa parte di codice serve solo per debuggare
  // in pratica mostra il valore letto 
  // da uno degli ingressi  sul display 

  if (sensorValueTastiera<1000 ) {
  lcd.setCursor(7,0);
  lcd.print("a1");
  lcd.print(sensorValueTastiera);
  lcd.print("           ");

  }
  if (sensor2ValueTastiera<1000 ) {
  lcd.setCursor(7,0);
  lcd.print("a2");
  lcd.print(sensor2ValueTastiera);
  lcd.print("           ");

  }
  if (sensor3ValueTastiera<1000 ) {
  lcd.setCursor(7,0);
  lcd.print("a3");
  lcd.print(sensor3ValueTastiera);
  lcd.print("           ");

  }
  */
}

Commenti

Post popolari in questo blog

linux : software raid con mdadm

Software raid di linux. Fake raid e le bizarrie del mondo moderno. Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi. Preambolo (potrebbe essere noioso...): Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro. In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati. ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque. Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici. Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi...  Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tr...

Eclipse e Subversion come funziona ?

Eclipse è uno splendido strumento di programmazione, ma un programmatore è un pò come lo scrittore di un libro, ha i suoi raptus di programmazione e vuole scrivere codice dal letto, dalla scrivania o addirittura consultarlo sul tablet mentre è concentrato comodamente sul bagno. Insomma il lampo di genio non va mai sprecato, quindi se abbiamo il nostro server internet con tanto di subversion, possiamo prendere le nostre installazioni di eclipse ( non lavoriamo sempre e solo da 1 pc ) e: dal menù " Help " scelgo la voce : Install new software aggiungo http://download.eclipse.org/technology/subversive/1.0/update-site/     seleziono tutto e procedo, mi viene chiesto di riavviare eclipse, una volta riavviato mi viene proposto un elenco di moduli svn, scelgo l'svn kit che mi sta più simpatico (la versione + recente) e procedo. Vecchio modo: http://subclipse.tigris.org/update_1.4.x   ( se volete sapere quale è l'ultima versione disponibile andate qui h tt...

simple port forwarding example

Immaginiamo di avere un firewall linux  e voler pubblicare un servizio di un server interno sulla rete, quindi vogliamo che ogni accesso al nostro indirizzo ip pubblico che riguarda la porta in oggetto sia rediretto sul nostro server interno. in pratica esponiamo un servizio sulla rete pubblica recuperandolo da una rete privata. Tutto questo si traduce in effetti in pochissime righe per iptables. Dati di partenza :  indirizzo ip del server interno esempio :     192.168.1.150 porta del servizio del server interno esempio : 8080 porta pubblica del servizio che vogliamo esporre : 80 creo un file in /root/forward.sh con la confgurazione di iptables #!/bin/sh echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward /sbin/iptables -A PREROUTING -t nat -p tcp  --dport 80 -j DNAT --to 192.168.1.150:8080 /sbin/iptables -A FORWARD  -d 192.168.1.150 -p tcp --dport 80 -j ACCEPT /sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -j MASQUERADE volendo aggiungo al crontab @reb...