Passa ai contenuti principali

Connessione tramite internet usb key da sistemi linux

Connessione ad internet da linux tramite una modem penna usb.

La configurazione della penna per la connessione in ubuntu si ottiene aggiungendo graficamente. Se si accede al menù delle connessioni in alto a destra o dalle impostazioni, la connessione è attivabile e configurabile nell'elenco. E' necessario procurarsi o conoscere i dati necessari alla configurazione, tipo l'apn o il numero di connessione...
Immaginiamo ora di voler gestire le cose alla vecchia maniera, quella in cui devi collegare un sistema linux senza interfaccia grafica o solo a comando quando la rete alternativa non funziona, una sorta di backup di connessione o semplicemente una connessione a richiesta in base ad esigenze particolari.

Dopo aver collegato la pennina se lanciamo

   dmsg

dobbiamo scorgere tra le righe il nome della e delle seriali disponibili. Nel mio caso appare un bel /dev/ttyACM0 che posso provare ad usare...

installiamo un programma per la connessione chiamato wvdial, su debian-based :

apt-get install wvdial

creiamo un file di configurazione sotto la cartella /etc che chiamo wvdial.conf

nano -w /etc/wvdial.conf

il mio file ha questo contenuto :

[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0
New PPPD = yes
Baud = 460800
Init1 = ATZ0
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it",,0,0
Carrier Check = no
Modem Type = USB Modem
New PPPD = yes
ISDN = 0
Phone = *99***1#
Password = ''
Username = ''

Il contenuto del file è impostato per funzionare con una chiavetta vodafone e riesco a collegarmi senza problemi lanciando da riga di comando

wvdial

il sistema crea una interfaccia ppp0 che volendo posso inserire nelle regole di firewall di log etc etc ...


Accesso ad una SHELL SSH tramite WEB PROXY :


aggiungo una piccola nota, quasi un appunto su come collegarsi ad una shell ssh passando attraverso un web-proxy :

bisogna installare corkscrew   ( apt-get install corkscrew )

dopo di che :

ssh nomeUtente@IndirizzoMacchinaRemota -o "ProxyCommand corkscrew IndirizzoProxy NumeroPorta IndirizzoMacchinaRemota 22"

da sostituire con i valori giusti : nomeUtente, IndirizzoMacchinaRemota, IndirizzoProxy, NumeroPorta


Commenti

Post popolari in questo blog

linux : software raid con mdadm

Software raid di linux. Fake raid e le bizarrie del mondo moderno. Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi. Preambolo (potrebbe essere noioso...): Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro. In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati. ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque. Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici. Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi...  Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tr...

Eclipse e Subversion come funziona ?

Eclipse è uno splendido strumento di programmazione, ma un programmatore è un pò come lo scrittore di un libro, ha i suoi raptus di programmazione e vuole scrivere codice dal letto, dalla scrivania o addirittura consultarlo sul tablet mentre è concentrato comodamente sul bagno. Insomma il lampo di genio non va mai sprecato, quindi se abbiamo il nostro server internet con tanto di subversion, possiamo prendere le nostre installazioni di eclipse ( non lavoriamo sempre e solo da 1 pc ) e: dal menù " Help " scelgo la voce : Install new software aggiungo http://download.eclipse.org/technology/subversive/1.0/update-site/     seleziono tutto e procedo, mi viene chiesto di riavviare eclipse, una volta riavviato mi viene proposto un elenco di moduli svn, scelgo l'svn kit che mi sta più simpatico (la versione + recente) e procedo. Vecchio modo: http://subclipse.tigris.org/update_1.4.x   ( se volete sapere quale è l'ultima versione disponibile andate qui h tt...

simple port forwarding example

Immaginiamo di avere un firewall linux  e voler pubblicare un servizio di un server interno sulla rete, quindi vogliamo che ogni accesso al nostro indirizzo ip pubblico che riguarda la porta in oggetto sia rediretto sul nostro server interno. in pratica esponiamo un servizio sulla rete pubblica recuperandolo da una rete privata. Tutto questo si traduce in effetti in pochissime righe per iptables. Dati di partenza :  indirizzo ip del server interno esempio :     192.168.1.150 porta del servizio del server interno esempio : 8080 porta pubblica del servizio che vogliamo esporre : 80 creo un file in /root/forward.sh con la confgurazione di iptables #!/bin/sh echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward /sbin/iptables -A PREROUTING -t nat -p tcp  --dport 80 -j DNAT --to 192.168.1.150:8080 /sbin/iptables -A FORWARD  -d 192.168.1.150 -p tcp --dport 80 -j ACCEPT /sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -j MASQUERADE volendo aggiungo al crontab @reb...