Software raid di linux.
Fake raid e le bizarrie del mondo moderno.
Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi.Preambolo (potrebbe essere noioso...):
Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro.In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati.
ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque.
Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici.
Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi... Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tratta di fake raid ovvero raid quasi farlocchi.
Non voglio approfondire, vi dirò solo che i controller raid costano e quindi i raid fasulli permettono di impostare dei raid in modo da poter essere gestiti da più sistemi operativi, tipo dualboot, in maniera software, ma a questo punto possiamo far finta di nulla e procedere con il software.
Raid in maniera software e linux.
Se abbiamo bisogno di una piccola nas possiamo farla in casa con 2 dischi in mirror (raid 1):se abbiamo bisogno di un disco sicuro possiamo farlo con il raid.
prima operazione :
sudo modprobe raid456
sudo cat /proc/mdstat
dovrebbe dire che non ci sono raid configurati.
quindi installiamo multi disk admin, sotto debian like:
sudo apt-get install mdadma questo punto se tutto è andato come dovrebbe possiamo procedere alla creazione del raid. Nel caso di esempio creeremo un raid su 2 dischi fisici (potrebbe essere fatto su 2 partizioni) sdb ed sdc, in cui i due dischi sono in mirror.
sudo mdadm --create --verbose /dev/md0 --level=1 --raid-devices=2 /dev/sdb /dev/sdcora il raid è creato, quindi andiamo a salvare la configurazione in questo modo.
sudo mdadm --detail --scan >> /etc/mdadm/mdadm.confIl gioco è fatto.
sudo cat /proc/mdstatci dirà come vanno le cose con il nostro raid.
sudo fdisk /dev/md0mi permette di creare la partizione sul disco raid e
sudo mkfs.ext4 /dev/md0p1me la fa formattare in ext4
sudo rebootal riavvio mi ritrovo sotto dev
/dev/md127 ed /dev/md127p1
quindi aggiungo in fstab
sudo nano -w /etc/fstabla seguente riga :
/dev/md127p1 /opt ext4 acl 0 1
ed il mio disco in raid è montato su /opt al boot
Commenti
Posta un commento