Passa ai contenuti principali

Post

pillole linux: un semplice firewall

Cos'e' un firewall ? Un firewall in ambito informatico è un meccanismo che filtra in una rete le operazioni e comunicazioni ammesse o negate, in pratica cosa può passare o cosa deve fermarsi e non andare oltre.... le possibilità e le esigenze sono infinite, noi prenderemo un caso più che semplice come esempio, senza scendere in dettagli o configurazioni professionali. Generalmente, o per uso domestico non ne abbiamo particolare bisogno, a meno che non abbiamo un pc collegato in rete con un indirizzo ip pubblico. Cos'e' un indirizzo ip pubblico ? vedete il discorso fatto in un post precedente : http://tecnocchio.blogspot.it/2012/03/il-mio-server-internet-personale-perte.html Il nostro firewall che filtra per funzionare bene deve avere diverse interfacce di rete, una collegata ad una rete, tipo alla nostra rete dei pc e l'altra scheda che va verso internet. In lunux le interfacce di rete ethernet in genere si chiamano eth ed un numero, noi cominciamo ad imm...

appunti linux, personalizzare unity

Esistono delle simpaticissime librerie di icone, ve ne mostro un paio, anche se sarebbero per kde, a me piacciono molto, scaricabile da : http://ftp11.tw.freebsd.org/FreeBSD/distfiles/RESTRICTED/KDE/noia-kde-icons-1.00.tgz ed un altro simile sempre trovato su kde-look.org ma scaricabile da http://ftp11.tw.freebsd.org/FreeBSD/distfiles/RESTRICTED/KDE/noiawarmkde095.tar.gz Nota bene, se volete personalizzare il vostro desktop su gnome-look.org / kde-look.org trovate un mare di materiale, dalle icone ai widget agli sfondi, tutto disponibile per voi... ma la domanda fatidica resta: come lo installo ? Ora che abbiamo  scaricato i pacchetti li dobbiamo installare, purtroppo mentre kde ha una interfaccia che prende i file compressi e li installa, non ho trovato la corrispettiva interfaccia per gnome/unity, quindi: il tar gz scaricato contiene una cartella che va scompattata e copiata sotto usr/share/icons. Per fare questo in maniera semplice: apriamo il terminale di linux ( potet...

Appunti di linux, wins e chmod 4755

Problema comune usando linux in una rete (haimè) mista è che non riesco a risolvere i nomi delle macchine winzoz (windows) da linux senza usare un server dns. Stiamo parlando i piccole reti o di macchine virtuali, ma la comodità di scrivere il nome macchina anzichè l'ip va preservata.... girovagando nel web spunta fuori la soluzione, " winbind ". non sono sicuro che serva avere samba installato, ma è probabile, io l'avevo e mi è bastato inserire nel file /etc/nsswitch.conf la parola "wins" in fondo alla riga hosts: hosts:         files mdns4_minimal [NOTFOUND=return] dns wins et voilà il gioco è fatto! ora ping nomemacchinawinzoz funziona! o rdesktop nomemacchinawinzoz ! problema 2 per comodità voglio poter usare alcuni comandi senza usare sudo, sono consapevole di abbassare molto il livello di sicurezza del sistema, ma la mia comodità ha la precedenza.... vediamo come funziona il set uid esempio: ho una macchina linux virtuale, ogn...

Ludus Latrunculorum

Ludus Latrunculorum https://play.google.com/store/apps/details?id=tecnocchio.games.latrunculi.android è un gioco da tavolo praticato dagli antichi romani, di cui sono sopravvissute poche descrizioni . Le regole sono state immaginate in base alle informazioni rinvenute. Il gioco è costituito da un re e dalle pedine. Regole : Movimento : Re e Pedine si muovono in orizzontale e verticale senza poter scavalcare altri pezzi. Condizioni di vittoria: Si vince catturando tutte le pedine dell\'avversario, oppure bloccando il re avversario sui 4 lati. Condizioni di cattura: una pedina è catturata se viene accerchiata da 2 lati opposti dall\'avversario, se la pedina è nell\'angolo, viene catturata occupando i 2 lati liberi. La versione per android offre la possibilità di giocare contro un altra persona o affrontare 2 diverse difficoltà di AI. Nel menù delle opzioni è possibile giocare su una scacchiera 8 per 8 o 12 per 8. Ovviamente come si può notare non sono un grafi...

Latrunculi versione pre beta

Questo gioco potrebbe essere un lontano parente degli scacchi, in effetti molto lontano, è un gioco andato perduto nel tempo , sappiamo che veniva giocato nell'antica roma ma le regole non sono certe. Le regole che al momento ho applicato sono : 1) pedine e re si muovono in orizzontale o verticale e non possono saltare altre pedine 2) una pedina viene mangiata se circondata da due lati opposti dall'avversario (non funziona il suicidio), nell'angolo la pedina viene mangiata se circondata ai 2 lati. 3) le condizioni di vittoria sono : re circondato (anche da proprie pedine) oppure fine delle pedine. Ne ho trovato una versione opensource, anche per android, ma dato il fascino e data la possibilità di aggiungere varianti nuove in futuro ho cominciato a fare questo esperimento di sviluppo. Quella che era la parte più difficile da implementare, ovvero l'intelligenza artificiale che sta dietro alle mosse del pc/smartphone/tablet l'ho relegata a mio...

Il mio server internet personale parte 8 : Backup

"Salvami dalla rottura di un disco, sono il tuo lavoro e non voglio smarrirmi su una penna usb o nel disordine del tuo hd esterno." Potrei mettere una copia del mio lavoro sul server google docs o sul server ubuntu one , ma dopo un po mi scordo sicuro.Forse potrei  istruire il mio server internet personale per farlo con una cadenza costante :), forse è più affidabile ... vediamo come. all'inizio volevo montare una nuvola come un file system, ma non è stato possibile con google docs o ubuntu one, dopo di che ho cambiato la filosofia :) Al momento urge fare una copia di sicurezza del lavoro, soprattutto dei sorgenti dei programmi scritti e conservati nel server svn. Ho risolto usando ubuntu 1, vediamo come : innanzi tutto ho acceduto in modalità grafica alla macchina, per farlo ho usato tightvncserver dalla classica shell del server ho dato apt-get install tightvncserver quindi l'ho lanciato tightvncserver e mi ha chiesto di immettere la password. a quest...

Il mio server internet personale parte 7 : Streaming video ed audio

Il software libero offre tantissime possibilità di sviluppare servizi. Stavo pensando che mi piacerebbe avere a disposizione la mia collezione di musica e video a portata di mano, un po come avere uno youtube personale da qualunque postazione internet e sui miei apparati android. Dopo un po di ricerche ho trovato il progetto Subsonic e sembra svolgere abbastanza bene le cose che stavo cercando. Subsonic permette di avere un proprio server web di contenuti con tanto di lettori multimediali alla "youtube", skin d personalizzazione ed autorizzazione per l'accesso, permette di caricare file audio e video  e preparare playlist, creare dei podcast, insomma, fa un bel po di cose simpatiche. Unico inconveniente è che richiede una donazione dopo un po per continuare ad usare alcune funzioni, ma sono sicuro che troveremo il modo di contribuire al progetto anche senza donare per forza. passiamo alla fase di installazione : ovviamente partiamo da una connessione ssh al nostro ...