Passa ai contenuti principali

Latrunculi versione pre beta


Questo gioco potrebbe essere un lontano parente degli scacchi, in effetti molto lontano, è un gioco andato perduto nel tempo , sappiamo che veniva giocato nell'antica roma ma le regole non sono certe.
Le regole che al momento ho applicato sono :
1) pedine e re si muovono in orizzontale o verticale e non possono saltare altre pedine
2) una pedina viene mangiata se circondata da due lati opposti dall'avversario (non funziona il suicidio), nell'angolo la pedina viene mangiata se circondata ai 2 lati.
3) le condizioni di vittoria sono : re circondato (anche da proprie pedine) oppure fine delle pedine.
Ne ho trovato una versione opensource, anche per android, ma dato il fascino e data la possibilità di aggiungere varianti nuove in futuro ho cominciato a fare questo esperimento di sviluppo.
Quella che era la parte più difficile da implementare, ovvero l'intelligenza artificiale che sta dietro alle mosse del pc/smartphone/tablet l'ho relegata a mio fratello che con la matematica/logica ha un ottimo rapporto. Io mi sono limitato ad abbozzare quella che poteva essere l'interfaccia essenziale per visualizzare il gioco.
Così da poter provare a pensare in futuro di pubblicare qualcosa sul market android :).


Ecco una prima release instabile del programmino :


In effetti la grafica è abozzata, ma ho preferito fare png alla buona che scopiazzarle in giro, l'AI è ottima soprattutto se impostata a livello difficile (opzione ancora non disponibile all'utente) ma parecchio lenta, bisogna essere molto pazienti :) attualmente in hard mode si può anche aspettare 1 minuto e + per una mossa. Si parte in modalità contro l'ai ma c'e' il bottone per il 2 player.


Cercasi Beta Tester, ma anche alfa, gamma o delta... se trovate difetti o proponete idee lasciate un commento positivo o negativo, mi farà comunque piacere, sarete di grande aiuto e mi spronate a continuare.


18-04-2012 revisionata la versione , aggiunta modalità diffcile, tasto annulla mossa, barra di avanzamento quando il pc pensa la mossa. La modalità difficile sul mio smartphone è terribilmente lenta a rispondere.
19-04-2012 revisionata la grafica, le icone sono un pochino meno orrende, almeno a mio avviso :).
22-04-2012 (versione android) corretti i problemi di crash, introdotto delle icone diverse per la modalità selezionata, introdotta scacchiera da 8x8 dal menù.
23-04-2012 (versione android) corretti altri problemi di crash, corretto il bottone undo 
10-05-2012 (versione android rel 1.0.0 ) introdotto audio, gestita un po meglio la grafica, corretti i menu, aggiunto un help con le regole.
per android cercare ludus latrunculi nel google play
https://play.google.com/store/apps/details?id=tecnocchio.games.latrunculi.android


Commenti

Post popolari in questo blog

linux : software raid con mdadm

Software raid di linux. Fake raid e le bizarrie del mondo moderno. Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi. Preambolo (potrebbe essere noioso...): Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro. In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati. ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque. Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici. Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi...  Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tr...

Eclipse e Subversion come funziona ?

Eclipse è uno splendido strumento di programmazione, ma un programmatore è un pò come lo scrittore di un libro, ha i suoi raptus di programmazione e vuole scrivere codice dal letto, dalla scrivania o addirittura consultarlo sul tablet mentre è concentrato comodamente sul bagno. Insomma il lampo di genio non va mai sprecato, quindi se abbiamo il nostro server internet con tanto di subversion, possiamo prendere le nostre installazioni di eclipse ( non lavoriamo sempre e solo da 1 pc ) e: dal menù " Help " scelgo la voce : Install new software aggiungo http://download.eclipse.org/technology/subversive/1.0/update-site/     seleziono tutto e procedo, mi viene chiesto di riavviare eclipse, una volta riavviato mi viene proposto un elenco di moduli svn, scelgo l'svn kit che mi sta più simpatico (la versione + recente) e procedo. Vecchio modo: http://subclipse.tigris.org/update_1.4.x   ( se volete sapere quale è l'ultima versione disponibile andate qui h tt...

simple port forwarding example

Immaginiamo di avere un firewall linux  e voler pubblicare un servizio di un server interno sulla rete, quindi vogliamo che ogni accesso al nostro indirizzo ip pubblico che riguarda la porta in oggetto sia rediretto sul nostro server interno. in pratica esponiamo un servizio sulla rete pubblica recuperandolo da una rete privata. Tutto questo si traduce in effetti in pochissime righe per iptables. Dati di partenza :  indirizzo ip del server interno esempio :     192.168.1.150 porta del servizio del server interno esempio : 8080 porta pubblica del servizio che vogliamo esporre : 80 creo un file in /root/forward.sh con la confgurazione di iptables #!/bin/sh echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward /sbin/iptables -A PREROUTING -t nat -p tcp  --dport 80 -j DNAT --to 192.168.1.150:8080 /sbin/iptables -A FORWARD  -d 192.168.1.150 -p tcp --dport 80 -j ACCEPT /sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -j MASQUERADE volendo aggiungo al crontab @reb...