Passa ai contenuti principali

Ludus Latrunculorum

Ludus Latrunculorum

https://play.google.com/store/apps/details?id=tecnocchio.games.latrunculi.android

è un gioco da tavolo praticato dagli antichi romani, di cui sono sopravvissute poche descrizioni .
Le regole sono state immaginate in base alle informazioni rinvenute.
Il gioco è costituito da un re e dalle pedine.
Regole :
Movimento : Re e Pedine si muovono in orizzontale e verticale senza poter scavalcare altri pezzi.
Condizioni di vittoria: Si vince catturando tutte le pedine dell\'avversario, oppure bloccando il re avversario sui 4 lati.
Condizioni di cattura: una pedina è catturata se viene accerchiata da 2 lati opposti dall\'avversario, se la pedina è nell\'angolo, viene catturata occupando i 2 lati liberi.
La versione per android offre la possibilità di giocare contro un altra persona o affrontare 2 diverse difficoltà di AI.
Nel menù delle opzioni è possibile giocare su una scacchiera 8 per 8 o 12 per 8.

Ovviamente come si può notare non sono un grafico, e nonostante i miei sforzi ho impiegato + tempo a curare la grafica che a sviluppare tutto il resto dell'applicazione.

Vi auguro buon divertimento e fatemi sapere se dopo qualche partita riuscite a vincere l'applicazione in modalità difficile :)

Commenti

Post popolari in questo blog

linux : software raid con mdadm

Software raid di linux. Fake raid e le bizarrie del mondo moderno. Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi. Preambolo (potrebbe essere noioso...): Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro. In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati. ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque. Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici. Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi...  Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tr...

Blender e gli scacchi fatti in casa con una stampante 3d

Un giorno ho deciso di provare una stampante 3D, e per prepararmi ho scelto di imparare a usare Blender. Sembrerà ovvio, ma per me questa decisione era cruciale: non trovavo alcuna gioia nell'idea di stampare solo modelli creati da altre persone. Volevo essere autonomo. Se mi fosse servito un ingranaggio, un coperchietto o qualsiasi altro oggetto, volevo essere in grado di disegnarlo e poi stamparlo. Se un giorno deciderete di acquistare una stampante 3D, vi do lo stesso consiglio: imparate prima a usare un programma di disegno 3D. C'è molta più soddisfazione nel stampare qualcosa che avete creato voi stessi. Ho scelto Blender come strumento di apprendimento perché è un software open source. Non solo è gratuito, ma è aperto a contributi da parte di tutti, un grande vantaggio per chi cerca flessibilità e innovazione. Così, prima ancora di acquistare la stampante, ho scaricato Blender dal sito ufficiale www.blender.org , l'ho installato e ho iniziato con il mio primo tutorial...

Gnome cambia l'immagine di sfondo ogni tot minuti

Ci sono molti programmi wallpaper changer che promettono di cambiare lo sfondo di gnome o ubuntu, ma a me non funzionano. Cambiare lo sfondo selezionandolo a caso in una cartella delle immagini, sembra una cosa semplice, ed in effetti lo è :). Vediamo come svincolarci dal sistema operativo e dai tool grafici. Utilizzeremo gconf tool ,  python e crontab. nella nostra cartella home creiamo una cartella bin $ mkdir bin spostiamoci in bin e creiamo un file per cambiare lo sfondo $ cd bin $ gedit -w cambiaSfondo.sh con questo contenuto : PID=$(pgrep gnome-session) export DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS=$(grep -z DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS /proc/$PID/environ|cut -d= -f2-) set DISPLAY=:0 set GSETTINGS_BACKEND=dconf /usr/bin/python /home/ NOMEUTENTE /bin/randomWall.py attenti a cambiare NOMEUTENTE con il vostro nome utente!!! dopo di che creiamo il file python che sorteggia lo sfondo e lo applica $ gedit randomWall.py con il seguente contenuto : #!/usr/bin/python import o...