Passa ai contenuti principali

Il mio server internet personale parte 7 : Streaming video ed audio

Il software libero offre tantissime possibilità di sviluppare servizi. Stavo pensando che mi piacerebbe avere a disposizione la mia collezione di musica e video a portata di mano, un po come avere uno youtube personale da qualunque postazione internet e sui miei apparati android.
Dopo un po di ricerche ho trovato il progetto Subsonic e sembra svolgere abbastanza bene le cose che stavo cercando.
Subsonic permette di avere un proprio server web di contenuti con tanto di lettori multimediali alla "youtube", skin d personalizzazione ed autorizzazione per l'accesso, permette di caricare file audio e video  e preparare playlist, creare dei podcast, insomma, fa un bel po di cose simpatiche.
Unico inconveniente è che richiede una donazione dopo un po per continuare ad usare alcune funzioni, ma sono sicuro che troveremo il modo di contribuire al progetto anche senza donare per forza.
passiamo alla fase di installazione :
ovviamente partiamo da una connessione ssh al nostro server personale, una volta acceduto facciamo
sudo bash
andiamo nella nostra cartella di lavoro
cd /root
e scarichiamo il pacchetto necessario :
wget http://downloads.sourceforge.net/project/subsonic/subsonic/4.1/subsonic-4.1.deb
potete trovare l'ultima versione qui :
http://www.subsonic.org/pages/download.jsp
Installiamo prima i pacchetti necessari
apt-get install openjdk-6-jre lame flac faad vorbis-tools ffmpeg ed installiamo quindi subsonic
dpkg -i subsonic-*.deb

A questo punto il server partirà in automatico e si metterà in ascolto sulla porta 4040 per default
il file di configurazione è in /etc/default/subsonic

se volete potete cambiare il numero della porta, anche se a mio avviso va bene così
avendo a disposizione un altra porta a cui accedere, andiamo a settare il router adsl per abilitare il port forwarding anche sulla porta 4040 tcp.

.
ora accedete con il browser all'indirizzo  http://tuoserverinternet:4040


All'interno di subsonic 
1) impostiamo la password di admin
2) creiamo un utente
3) specifichiamo le directory da usare per i file multimediali
ed il gioco è fatto :)

una volta acceduto con l'utente creato andate nel menù "more" e caricate un file video o audio così lo avrete a disposizione.
Una cosa simpatica è che il lettore flash vi fa scegliere a che qualità volete riprodurre un video, in tal modo potete vedere in streaming video occupando diversi tipi di banda.
Per i file multimediali è presente un link per il download.

Nel mio caso ho un pc in rete con una partizione windows xp ed ho il backup dei miei film in un disco esterno usb da 2 tera con una cartella film condivisa per poterla vedere dalla nintendo wii per la riproduzione sulla tv.
Con subsonic posso utilizzare come sorgente questo disco esterno senza scollegarlo da quel pc, è sufficente :
installare un pacchetto per la gestione del file system di rete microzoz
apt-get install smbfs
creare una cartella per l'uopo
mkdir /mnt/filmsmb
quindi montare la cartella di rete :
mount -t cifs //pc-fisso/film -o username=administrator,password=myPassword /mnt/filmsmb
quindi andare nei settaggi di subsonic ed aggiungere il percorso /mnt/filmsmb.

possiamo fare lo stesso per i nostri mp3 :)

Android ed Ios :
Sono presenti dei client per Android ed IPhone che si chiamano subsonic e si collegano a questo tipo di server. Ovviamente io ho provato la versione android.

Commenti

Post popolari in questo blog

linux : software raid con mdadm

Software raid di linux. Fake raid e le bizarrie del mondo moderno. Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi. Preambolo (potrebbe essere noioso...): Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro. In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati. ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque. Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici. Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi...  Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tr...

Blender e gli scacchi fatti in casa con una stampante 3d

Un giorno ho deciso di provare una stampante 3D, e per prepararmi ho scelto di imparare a usare Blender. Sembrerà ovvio, ma per me questa decisione era cruciale: non trovavo alcuna gioia nell'idea di stampare solo modelli creati da altre persone. Volevo essere autonomo. Se mi fosse servito un ingranaggio, un coperchietto o qualsiasi altro oggetto, volevo essere in grado di disegnarlo e poi stamparlo. Se un giorno deciderete di acquistare una stampante 3D, vi do lo stesso consiglio: imparate prima a usare un programma di disegno 3D. C'è molta più soddisfazione nel stampare qualcosa che avete creato voi stessi. Ho scelto Blender come strumento di apprendimento perché è un software open source. Non solo è gratuito, ma è aperto a contributi da parte di tutti, un grande vantaggio per chi cerca flessibilità e innovazione. Così, prima ancora di acquistare la stampante, ho scaricato Blender dal sito ufficiale www.blender.org , l'ho installato e ho iniziato con il mio primo tutorial...

Gnome cambia l'immagine di sfondo ogni tot minuti

Ci sono molti programmi wallpaper changer che promettono di cambiare lo sfondo di gnome o ubuntu, ma a me non funzionano. Cambiare lo sfondo selezionandolo a caso in una cartella delle immagini, sembra una cosa semplice, ed in effetti lo è :). Vediamo come svincolarci dal sistema operativo e dai tool grafici. Utilizzeremo gconf tool ,  python e crontab. nella nostra cartella home creiamo una cartella bin $ mkdir bin spostiamoci in bin e creiamo un file per cambiare lo sfondo $ cd bin $ gedit -w cambiaSfondo.sh con questo contenuto : PID=$(pgrep gnome-session) export DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS=$(grep -z DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS /proc/$PID/environ|cut -d= -f2-) set DISPLAY=:0 set GSETTINGS_BACKEND=dconf /usr/bin/python /home/ NOMEUTENTE /bin/randomWall.py attenti a cambiare NOMEUTENTE con il vostro nome utente!!! dopo di che creiamo il file python che sorteggia lo sfondo e lo applica $ gedit randomWall.py con il seguente contenuto : #!/usr/bin/python import o...