Passa ai contenuti principali

Il mio server internet personale parte 7 : Streaming video ed audio

Il software libero offre tantissime possibilità di sviluppare servizi. Stavo pensando che mi piacerebbe avere a disposizione la mia collezione di musica e video a portata di mano, un po come avere uno youtube personale da qualunque postazione internet e sui miei apparati android.
Dopo un po di ricerche ho trovato il progetto Subsonic e sembra svolgere abbastanza bene le cose che stavo cercando.
Subsonic permette di avere un proprio server web di contenuti con tanto di lettori multimediali alla "youtube", skin d personalizzazione ed autorizzazione per l'accesso, permette di caricare file audio e video  e preparare playlist, creare dei podcast, insomma, fa un bel po di cose simpatiche.
Unico inconveniente è che richiede una donazione dopo un po per continuare ad usare alcune funzioni, ma sono sicuro che troveremo il modo di contribuire al progetto anche senza donare per forza.
passiamo alla fase di installazione :
ovviamente partiamo da una connessione ssh al nostro server personale, una volta acceduto facciamo
sudo bash
andiamo nella nostra cartella di lavoro
cd /root
e scarichiamo il pacchetto necessario :
wget http://downloads.sourceforge.net/project/subsonic/subsonic/4.1/subsonic-4.1.deb
potete trovare l'ultima versione qui :
http://www.subsonic.org/pages/download.jsp
Installiamo prima i pacchetti necessari
apt-get install openjdk-6-jre lame flac faad vorbis-tools ffmpeg ed installiamo quindi subsonic
dpkg -i subsonic-*.deb

A questo punto il server partirà in automatico e si metterà in ascolto sulla porta 4040 per default
il file di configurazione è in /etc/default/subsonic

se volete potete cambiare il numero della porta, anche se a mio avviso va bene così
avendo a disposizione un altra porta a cui accedere, andiamo a settare il router adsl per abilitare il port forwarding anche sulla porta 4040 tcp.

.
ora accedete con il browser all'indirizzo  http://tuoserverinternet:4040


All'interno di subsonic 
1) impostiamo la password di admin
2) creiamo un utente
3) specifichiamo le directory da usare per i file multimediali
ed il gioco è fatto :)

una volta acceduto con l'utente creato andate nel menù "more" e caricate un file video o audio così lo avrete a disposizione.
Una cosa simpatica è che il lettore flash vi fa scegliere a che qualità volete riprodurre un video, in tal modo potete vedere in streaming video occupando diversi tipi di banda.
Per i file multimediali è presente un link per il download.

Nel mio caso ho un pc in rete con una partizione windows xp ed ho il backup dei miei film in un disco esterno usb da 2 tera con una cartella film condivisa per poterla vedere dalla nintendo wii per la riproduzione sulla tv.
Con subsonic posso utilizzare come sorgente questo disco esterno senza scollegarlo da quel pc, è sufficente :
installare un pacchetto per la gestione del file system di rete microzoz
apt-get install smbfs
creare una cartella per l'uopo
mkdir /mnt/filmsmb
quindi montare la cartella di rete :
mount -t cifs //pc-fisso/film -o username=administrator,password=myPassword /mnt/filmsmb
quindi andare nei settaggi di subsonic ed aggiungere il percorso /mnt/filmsmb.

possiamo fare lo stesso per i nostri mp3 :)

Android ed Ios :
Sono presenti dei client per Android ed IPhone che si chiamano subsonic e si collegano a questo tipo di server. Ovviamente io ho provato la versione android.

Commenti

Post popolari in questo blog

linux : software raid con mdadm

Software raid di linux. Fake raid e le bizarrie del mondo moderno. Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi. Preambolo (potrebbe essere noioso...): Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro. In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati. ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque. Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici. Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi...  Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tr...

Eclipse e Subversion come funziona ?

Eclipse è uno splendido strumento di programmazione, ma un programmatore è un pò come lo scrittore di un libro, ha i suoi raptus di programmazione e vuole scrivere codice dal letto, dalla scrivania o addirittura consultarlo sul tablet mentre è concentrato comodamente sul bagno. Insomma il lampo di genio non va mai sprecato, quindi se abbiamo il nostro server internet con tanto di subversion, possiamo prendere le nostre installazioni di eclipse ( non lavoriamo sempre e solo da 1 pc ) e: dal menù " Help " scelgo la voce : Install new software aggiungo http://download.eclipse.org/technology/subversive/1.0/update-site/     seleziono tutto e procedo, mi viene chiesto di riavviare eclipse, una volta riavviato mi viene proposto un elenco di moduli svn, scelgo l'svn kit che mi sta più simpatico (la versione + recente) e procedo. Vecchio modo: http://subclipse.tigris.org/update_1.4.x   ( se volete sapere quale è l'ultima versione disponibile andate qui h tt...

simple port forwarding example

Immaginiamo di avere un firewall linux  e voler pubblicare un servizio di un server interno sulla rete, quindi vogliamo che ogni accesso al nostro indirizzo ip pubblico che riguarda la porta in oggetto sia rediretto sul nostro server interno. in pratica esponiamo un servizio sulla rete pubblica recuperandolo da una rete privata. Tutto questo si traduce in effetti in pochissime righe per iptables. Dati di partenza :  indirizzo ip del server interno esempio :     192.168.1.150 porta del servizio del server interno esempio : 8080 porta pubblica del servizio che vogliamo esporre : 80 creo un file in /root/forward.sh con la confgurazione di iptables #!/bin/sh echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward /sbin/iptables -A PREROUTING -t nat -p tcp  --dport 80 -j DNAT --to 192.168.1.150:8080 /sbin/iptables -A FORWARD  -d 192.168.1.150 -p tcp --dport 80 -j ACCEPT /sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -j MASQUERADE volendo aggiungo al crontab @reb...