Passa ai contenuti principali

appunti linux, personalizzare unity

Esistono delle simpaticissime librerie di icone, ve ne mostro un paio, anche se sarebbero per kde, a me piacciono molto, scaricabile da :
http://ftp11.tw.freebsd.org/FreeBSD/distfiles/RESTRICTED/KDE/noia-kde-icons-1.00.tgz
ed un altro simile sempre trovato su kde-look.org ma scaricabile da http://ftp11.tw.freebsd.org/FreeBSD/distfiles/RESTRICTED/KDE/noiawarmkde095.tar.gz
Nota bene, se volete personalizzare il vostro desktop su gnome-look.org / kde-look.org trovate un mare di materiale, dalle icone ai widget agli sfondi, tutto disponibile per voi... ma la domanda fatidica resta: come lo installo ?
Ora che abbiamo  scaricato i pacchetti li dobbiamo installare, purtroppo mentre kde ha una interfaccia che prende i file compressi e li installa, non ho trovato la corrispettiva interfaccia per gnome/unity, quindi:
il tar gz scaricato contiene una cartella che va scompattata e copiata sotto usr/share/icons.
Per fare questo in maniera semplice:
apriamo il terminale di linux ( potete cercarlo tra le applicazioni installate )
con ottima approssimazione vi troverete nella cartella /home/utente, e sempre con ottima approssimazione avrete scaricato il file in /home/nomeutente/Scaricati, quindi spostiamoci in questa directory

cd Scaricati

ora dobbiamo scompattare il file e lo facciamo con questo comando :

tar -xzvf noiawarmkde095.tar.gz

questo creerà una cartella di nome Noia Warm KDE 0.95

bene è ora di spostarla nel percorso corretto:

sudo mv Noia\ Warm\ KDE\ 0.95/ /usr/share/icons/

nota bene: i simboli \ in linux indicano uno spazio, probabilmente vi basta scrivere la prima parte del nome e poi premere tab per far completare il percorso alla shell, io ho preso ad esempio il secondo file che sta sopra, ma basta cambiare i nomi per l'altro file o altri file in generale.

per applicare il tema di icone invece:
installare i tweak tool di gnome

sudo apt-get install gnome-tweak-tool 

quindi andare sulla dash e cercare "impostazioni avanzate" o ricercarlo nelle lingua della propria installazione.
Una volta lanciato il programma andate su tema e potete scegliere il tema delle icone, dell'ambiente o delle finestre... insomma potete sbizarrirvi come volete.

Non finisce di certo qui, perchè ora potete scegliere se quando inserite una penna usb appare l'icona sul desktop, oppure se mostrare sul desktop il cestino o l'icona computer o cambiare i font usati dal sistema.

buona pesonalizzazione del vostro desktop !!




Commenti

Post popolari in questo blog

linux : software raid con mdadm

Software raid di linux. Fake raid e le bizarrie del mondo moderno. Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi. Preambolo (potrebbe essere noioso...): Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro. In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati. ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque. Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici. Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi...  Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tr...

Eclipse e Subversion come funziona ?

Eclipse è uno splendido strumento di programmazione, ma un programmatore è un pò come lo scrittore di un libro, ha i suoi raptus di programmazione e vuole scrivere codice dal letto, dalla scrivania o addirittura consultarlo sul tablet mentre è concentrato comodamente sul bagno. Insomma il lampo di genio non va mai sprecato, quindi se abbiamo il nostro server internet con tanto di subversion, possiamo prendere le nostre installazioni di eclipse ( non lavoriamo sempre e solo da 1 pc ) e: dal menù " Help " scelgo la voce : Install new software aggiungo http://download.eclipse.org/technology/subversive/1.0/update-site/     seleziono tutto e procedo, mi viene chiesto di riavviare eclipse, una volta riavviato mi viene proposto un elenco di moduli svn, scelgo l'svn kit che mi sta più simpatico (la versione + recente) e procedo. Vecchio modo: http://subclipse.tigris.org/update_1.4.x   ( se volete sapere quale è l'ultima versione disponibile andate qui h tt...

simple port forwarding example

Immaginiamo di avere un firewall linux  e voler pubblicare un servizio di un server interno sulla rete, quindi vogliamo che ogni accesso al nostro indirizzo ip pubblico che riguarda la porta in oggetto sia rediretto sul nostro server interno. in pratica esponiamo un servizio sulla rete pubblica recuperandolo da una rete privata. Tutto questo si traduce in effetti in pochissime righe per iptables. Dati di partenza :  indirizzo ip del server interno esempio :     192.168.1.150 porta del servizio del server interno esempio : 8080 porta pubblica del servizio che vogliamo esporre : 80 creo un file in /root/forward.sh con la confgurazione di iptables #!/bin/sh echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward /sbin/iptables -A PREROUTING -t nat -p tcp  --dport 80 -j DNAT --to 192.168.1.150:8080 /sbin/iptables -A FORWARD  -d 192.168.1.150 -p tcp --dport 80 -j ACCEPT /sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -j MASQUERADE volendo aggiungo al crontab @reb...