Passa ai contenuti principali

il mio server internet personale parte 4: apache

Parliamo di Apache, ma in maniera semplice, a tratti banale per rendere l'idea di cosa stiamo parlando senza cadere nel lato nerd della cosa :).
Apache è un web server ovvero un programma che serve pagine web, tu le ordini e lui te le da, o meglio le ordina il tuo browser per te, lui le prende dal disco e le passa al tuo broser che le mostra, sembra banale ma se pensate a quanti milioni di pagine vengono richieste sulla rete ogni secondo capite che anche una cosa apparentemente semplice va gestita come si deve. Aggiungiamo un po di dinamicità alle pagine web ovvero, non limitiamoci a prendere roba dal disco, ma elaboriamola prima di passarla all'utente, così nasce l'esigenza di avere un linguaggio che ci permette di fare calcoli o leggere da un archivio di dati e vien fuori che aache si può integrare con php (il linguaggio per le pagine dinamiche) e mysql (il programma che si occupa di archiviare un numero consistente di informazioni)
Abbiamo visto già nell'articolo dei pacchetti interessanti cosa installare
sudo apt-get install apache2 mysql-server mysql-admin php5-common php5 libapache2-mod-php5 php5-mysql
Durante l'installazione di mysql vi verrà richiesta la password dell'utente root, si tratta della password dell'utente principale del server dei dati, quello con cui potrete creare archivi ed utenti per gli archivi.
a questo punto funzionava tutto ma non l'integrazione di mysql all'interno di php, quindi ho risolto editando il file di configurazione di php.ini

sudo nano -w  /etc/php5/apache2/php.ini

ho aggiunto :
extension=mysql.so

daccordo ho seguito i passi ed ho visto un sacco di scritte scorrere, ho messo la password ma ora ? vogliamo vedere il risultato...

abbiamo detto che apache legge le pagine che vengono richieste dal disco, nel file di configurazione di apache c'e' specificato quale deve essere il file da fornire di default in caso non venga specificato, ovvero se io scrivo http://www.pincopallino.it/ non specifico il file da caricare, apache è istruito nel file di configurazione per tirare fuori il fil index.html se esiste, ma anche index.php ed altri particolari che potete scoprire nel file di configurazione di apache...
torniamo a noi andiamo a dare uno sguardo nella cartella :
/var/www
troviamo un index.html che è il file che viene caricato. Ora sappiamo che i nostri file devono essere messi qui per poter essere pubblicati.
se volessimo ora installare un cms ovvero un contenitore di documenti dinamico come wordpress o joomla siamo sulla buona strada :) ma casomai ne riparliamo nella prossima puntata :).


Commenti

Post popolari in questo blog

linux : software raid con mdadm

Software raid di linux. Fake raid e le bizarrie del mondo moderno. Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi. Preambolo (potrebbe essere noioso...): Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro. In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati. ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque. Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici. Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi...  Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tr...

Arduino : costruiamo un semplice gioco di memoria

Arduino è una schedina versatile, si presta e si adatta alla nostra fantasia. Immaginiamo di voler costruire un gioco di memoria, in cui posizioniamo 9 led e 9 pulsanti. facciamo accendere i led in maniera casuale ed attendiamo che il giocatore riproponga la combinazione tramite i tasti. Possiamo complicare i giocatori più bravi aumentando il numero di posizioni da indovinare ogni volta. Casomai associamo i vari led anche ad un suono così da avere una doppia associazione audio-visiva. Mettiamoci all'opera: Materiali consigliati : 1) scheda arduino 2) 1 led verde, 1 led rosso, 9 led gialli 3) 1 buzzer 4) 9 pulsanti 5) 1 mux 6) varie resistenze da 1k, 56k, 220 ohm, trimmer 20k 7) resistenza variabile 20k, display lcd 16x2 8) fili vari ed eventuali preferibilmente colorati 9) un supporto per piastricciare ( chi è ordinato può organizzarsi con una breadboard ) 10) saldatore e stagno per chi si vuole divertire davvero. progetto : Memory Game La griglia ...

Blender e gli scacchi fatti in casa con una stampante 3d

Un giorno ho deciso di provare una stampante 3D, e per prepararmi ho scelto di imparare a usare Blender. Sembrerà ovvio, ma per me questa decisione era cruciale: non trovavo alcuna gioia nell'idea di stampare solo modelli creati da altre persone. Volevo essere autonomo. Se mi fosse servito un ingranaggio, un coperchietto o qualsiasi altro oggetto, volevo essere in grado di disegnarlo e poi stamparlo. Se un giorno deciderete di acquistare una stampante 3D, vi do lo stesso consiglio: imparate prima a usare un programma di disegno 3D. C'è molta più soddisfazione nel stampare qualcosa che avete creato voi stessi. Ho scelto Blender come strumento di apprendimento perché è un software open source. Non solo è gratuito, ma è aperto a contributi da parte di tutti, un grande vantaggio per chi cerca flessibilità e innovazione. Così, prima ancora di acquistare la stampante, ho scaricato Blender dal sito ufficiale www.blender.org , l'ho installato e ho iniziato con il mio primo tutorial...