Passa ai contenuti principali

Post

Gnome cambia l'immagine di sfondo ogni tot minuti

Ci sono molti programmi wallpaper changer che promettono di cambiare lo sfondo di gnome o ubuntu, ma a me non funzionano. Cambiare lo sfondo selezionandolo a caso in una cartella delle immagini, sembra una cosa semplice, ed in effetti lo è :). Vediamo come svincolarci dal sistema operativo e dai tool grafici. Utilizzeremo gconf tool ,  python e crontab. nella nostra cartella home creiamo una cartella bin $ mkdir bin spostiamoci in bin e creiamo un file per cambiare lo sfondo $ cd bin $ gedit -w cambiaSfondo.sh con questo contenuto : PID=$(pgrep gnome-session) export DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS=$(grep -z DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS /proc/$PID/environ|cut -d= -f2-) set DISPLAY=:0 set GSETTINGS_BACKEND=dconf /usr/bin/python /home/ NOMEUTENTE /bin/randomWall.py attenti a cambiare NOMEUTENTE con il vostro nome utente!!! dopo di che creiamo il file python che sorteggia lo sfondo e lo applica $ gedit randomWall.py con il seguente contenuto : #!/usr/bin/python import o...

Centos 7 ed ntfs

Come aggiungere ntfs su centos 7... il pacchetto ntfs-3g non è nel repository standard di centos, quindi basta aggiungere il repo epel. da root o da sudo : yum install epel-release a questo punto dovrebbe essere possibile installare ntfs-3g scrivendo yum installntfs-3g Tuttavia se come mi è accaduto vi esce un errore dopo un po di tempo : One of the configured repositories failed.... potete risolvere come ho fatto io : nano -w /etc/yum.repos.d/epel.repo rimuovere il commento sulle baseurl e mettere il commento alle mirrorlist esempio: baseurl=http://download.fedoraproject.org/pub/epel/7/SRPMS #mirrorlist=https://mirrors.fedoraproject.org/metalink?repo=epel-source-7&arch=$basearch quindi in fine ripetere l'operazione : yum install ntfs-3g

Wildfly 9 configurare un pool verso postgresql

Configurare un pool di connessione al database sembra una operazione semplice, ma si può finire per sprecare un sacco di tempo prezioso... Preparazione : scaricare il driver jdbc del database: nel mio caso : postgresql-9.3-1102.jdbc41.jar per poter creare il pool dobbiamo creare prima un modulo per il driver: Modulo : sotto la cartella principale di wildfly creare il seguente percorso :   cartellawildfly/modules/org/postgres/main/ in questa cartella copiamo il file postgresql-xxxxx.jdbc41.jar e creiamo un file di nome module.xml il file module.xml avrà il seguente contenuto :  <?xml version="1.0" ?> <module xmlns="urn:jboss:module:1.1" name="org.postgres">     <resources>         <resource-root path="postgresql-9.3-1102.jdbc41.jar"/>     </resources>     <dependencies>         <module name="javax.api"/...

Arduino : costruiamo un semplice gioco di memoria

Arduino è una schedina versatile, si presta e si adatta alla nostra fantasia. Immaginiamo di voler costruire un gioco di memoria, in cui posizioniamo 9 led e 9 pulsanti. facciamo accendere i led in maniera casuale ed attendiamo che il giocatore riproponga la combinazione tramite i tasti. Possiamo complicare i giocatori più bravi aumentando il numero di posizioni da indovinare ogni volta. Casomai associamo i vari led anche ad un suono così da avere una doppia associazione audio-visiva. Mettiamoci all'opera: Materiali consigliati : 1) scheda arduino 2) 1 led verde, 1 led rosso, 9 led gialli 3) 1 buzzer 4) 9 pulsanti 5) 1 mux 6) varie resistenze da 1k, 56k, 220 ohm, trimmer 20k 7) resistenza variabile 20k, display lcd 16x2 8) fili vari ed eventuali preferibilmente colorati 9) un supporto per piastricciare ( chi è ordinato può organizzarsi con una breadboard ) 10) saldatore e stagno per chi si vuole divertire davvero. progetto : Memory Game La griglia ...

Connessione tramite internet usb key da sistemi linux

Connessione ad internet da linux tramite una modem penna usb. La configurazione della penna per la connessione in ubuntu si ottiene aggiungendo graficamente. Se si accede al menù delle connessioni in alto a destra o dalle impostazioni, la connessione è attivabile e configurabile nell'elenco. E' necessario procurarsi o conoscere i dati necessari alla configurazione, tipo l'apn o il numero di connessione... Immaginiamo ora di voler gestire le cose alla vecchia maniera, quella in cui devi collegare un sistema linux senza interfaccia grafica o solo a comando quando la rete alternativa non funziona, una sorta di backup di connessione o semplicemente una connessione a richiesta in base ad esigenze particolari. Dopo aver collegato la pennina se lanciamo    dmsg dobbiamo scorgere tra le righe il nome della e delle seriali disponibili. Nel mio caso appare un bel /dev/ttyACM0 che posso provare ad usare... installiamo un programma per la connessione chiamato wvdial, su de...

Applicazioni remote ed X Server per windows

Con linux l'interfaccia grafica è accessibile anche dalla rete, ovvero è possibile eseguire un programma, su una macchina remota e visualizzarne l'interfaccia sul pc locale. La cosa straordinaria è che questo è possibile anche se la macchina su cui siete è sfortunatamente equipaggiata di sistema windows. Se leggete i miei articoli precedenti avrete letto di un server personale dietro il router adsl di casa che fornisce servizi web ed altro. Se mi trovo a casa di un amico e voglio lanciare il programma  di torrent per scaricare l'ultima release di linux  e trovarla a disposizione appena torno a casa, o semplicemente controllare lo stato dei download, posso lanciare il programma in remoto, vediamo come: abbiamo bisogno sulla macchina dove ci troviamo del server grafico X, quindi andiamo a scaricare : http://sourceforge.net/projects/xming/files/Xming/  ed installarlo, installare putty : www.putty.org  http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.h...

Arduino : che passione!

ARDUINO in pillole : Cos'e' arduino ? Arduino semplicisticamente parlando è una piccola schedina con processore che ci avvicina al mondo dell'elettronica. La sua spettacolarità consiste nel fatto che chiunque amatorialmente può cimentarsi con esperimenti anche se non è un ingegnere. Cosa si può fare ? Sarei tentato di dire, quello che riuscite ad immaginare, ma la maggior parte di voi, come me sarete solo appassionati di elettronica, non esperti, quindi, tra le cose più semplici da realizzare troviamo un mondo di sensori da poter collegare dal semplice sensore per la temperatura, a quello dell'umidità, del gas, della luminosità della distanza, il sensore per l'accelerazione, una miriade di moduli aggiuntivi, tipo gps, gsm , ethernet , radio o rs485 e non per finire, ma per continuare una serie di led e schermi  per visualizzare messaggi e moduli per controllare motori o relè, e moltissime altre cose. Come si fa ? La schedina si collega al pc tramite una ...