Passa ai contenuti principali

Post

Android 4 su asus eeepc 900

Android 4.0 su un asus eeepc. Il mio portatilino Asus eeepc 900 si lamentava perchè ultimamente trascorreva sempre più tempo abbandonato nel cassetto, un po’ complice anche il tablet che lo aveva rimpiazzato,  per intenderci era nato con xandros, era stato reso utilizzabile con ubuntu per eeepc (2008) e non avevo mai avuto la necessità di aggiornarlo a versioni successive.  Poi ho pensato: e se ci mettessi android ? Dopo una attenta ricerca ecco dove scaricare android 4.0 per eee-pc http://code.google.com/p/android-x86/downloads/list ci sono anche le versioni per laptop o ad ogni modo per architettura x86. io scelgo la versione per eeepc ed avvio il download. http://code.google.com/p/android-x86/downloads/detail?name=android-x86-4.0-RC2-eeepc.iso&can=2&q= Il primo passo ora consiste nel testare l’iso sul laptop prima di installarla. l’eeepc ha il lettore di schedine ed io mi trovo una schedina sd a portata di mano, ma sarebbe andata bene anche una pe...

Tagliare una parte di mp3 come suoneria

Avevo bisogno di un software per poter selezionare solo una determinata parte di mp3 per poi salvarla ed usarla come suoneria o come tono per gli sms. Mi sono messo alla ricerca di un software semplice sul web, in effetti l'idea di dover scaricare dei potenti editor audio per una operazione così semplice, mi spaventava, avevo bisogno di quello che fa virtualdub per i video, ma per un file audio. Alla fine l'offerta sul web è vastissima ed è facile perdersi su software inutili o che fanno da editor per le informazioni o per i cataloghi multimediali o che funzionano a tempo. Solo ad un certo punto ho trovato quello che stavo cercando, un semplicissimo applicativo flash che ti fa tagliare in maniera visuale un file mp3. Potete trovarlo qui : http://cutmp3.net/ caricate l'mp3 e scaricate la parte tagliata ascoltando man mano il risultato.

Un sistema di "video sorveglianza" fatto in casa

Un sistema di "video sorveglianza" fatto in casa (con linux ovviamente). L'esperimento riportato è un esempio molto alla buona, non ottimizzato o su cui sarebbe possbile lavorare tantissimo per apportare migliorie in quasi tutti i passaggi, è stato realizzato per spirito di curiosità ed  apprendimento, spirito che permette alle persone umili di crescere. Materiale necessario : connessione ad internet 1 o più portatile / eeepc / rasberry / mini pc collegati in wifi o rete ad internet 1 o più webcam un sito internet pubblico con accesso ftp ed almeno 300 mega di spazio. Come obiettivo ci poniamo quello di scattare una foto ogni 10 secondi, di creare una miniatura al minuto e di pubblicare sul sito l'elenco delle miniature in maniera tale da tenere sott'occhio eventuali movimenti all'interno della casa. primo passo : scattare una foto con la webcam : dopo qualche ricerca mi è venuto in aiuto vlc http://www.videolan.org/ un player altamente man...

tee worlds un gioco apparentemente semplice

Un gioco apparentemente semplice perchè in effetti si gioca in un ambiente a 2 dimensioni e si usano 3 tasti ed il mouse, si perchè tutto quello che si può fare è andare a sx o a dx, saltare arrampicarsi cambiare arma e sparare. Fine. Sembra facile, ma provate a fare un giro, dopo qualche salto vi accorgerete che la dimestichezza non è immediata, ma da parecchie soddisfazioni permettendovi man mano di fare acrobazie più complicate…. Il gioco è di pubblico dominio, scaricabile per linux o windows dal sito ufficiale https://www.teeworlds.com/ . Sono disponibili le modalità deathmatch e ctf per chi sa cosa significhi, ad ogni modo se vi viene voglia di fare una partitella fatemelo sapere che ci mettiamo daccordo sull'orario e ci suoniamo 2 sane legnate in compagnia…. ho anche fatto un server sperimentale che dovrebbe stare nell’elenco dei server, si chiama tecnocchio o nello specifico potete specificarlo inserendo tecnocchio.dnsd.info come indirizzo.

pillole linux: un semplice firewall

Cos'e' un firewall ? Un firewall in ambito informatico è un meccanismo che filtra in una rete le operazioni e comunicazioni ammesse o negate, in pratica cosa può passare o cosa deve fermarsi e non andare oltre.... le possibilità e le esigenze sono infinite, noi prenderemo un caso più che semplice come esempio, senza scendere in dettagli o configurazioni professionali. Generalmente, o per uso domestico non ne abbiamo particolare bisogno, a meno che non abbiamo un pc collegato in rete con un indirizzo ip pubblico. Cos'e' un indirizzo ip pubblico ? vedete il discorso fatto in un post precedente : http://tecnocchio.blogspot.it/2012/03/il-mio-server-internet-personale-perte.html Il nostro firewall che filtra per funzionare bene deve avere diverse interfacce di rete, una collegata ad una rete, tipo alla nostra rete dei pc e l'altra scheda che va verso internet. In lunux le interfacce di rete ethernet in genere si chiamano eth ed un numero, noi cominciamo ad imm...

appunti linux, personalizzare unity

Esistono delle simpaticissime librerie di icone, ve ne mostro un paio, anche se sarebbero per kde, a me piacciono molto, scaricabile da : http://ftp11.tw.freebsd.org/FreeBSD/distfiles/RESTRICTED/KDE/noia-kde-icons-1.00.tgz ed un altro simile sempre trovato su kde-look.org ma scaricabile da http://ftp11.tw.freebsd.org/FreeBSD/distfiles/RESTRICTED/KDE/noiawarmkde095.tar.gz Nota bene, se volete personalizzare il vostro desktop su gnome-look.org / kde-look.org trovate un mare di materiale, dalle icone ai widget agli sfondi, tutto disponibile per voi... ma la domanda fatidica resta: come lo installo ? Ora che abbiamo  scaricato i pacchetti li dobbiamo installare, purtroppo mentre kde ha una interfaccia che prende i file compressi e li installa, non ho trovato la corrispettiva interfaccia per gnome/unity, quindi: il tar gz scaricato contiene una cartella che va scompattata e copiata sotto usr/share/icons. Per fare questo in maniera semplice: apriamo il terminale di linux ( potet...

Appunti di linux, wins e chmod 4755

Problema comune usando linux in una rete (haimè) mista è che non riesco a risolvere i nomi delle macchine winzoz (windows) da linux senza usare un server dns. Stiamo parlando i piccole reti o di macchine virtuali, ma la comodità di scrivere il nome macchina anzichè l'ip va preservata.... girovagando nel web spunta fuori la soluzione, " winbind ". non sono sicuro che serva avere samba installato, ma è probabile, io l'avevo e mi è bastato inserire nel file /etc/nsswitch.conf la parola "wins" in fondo alla riga hosts: hosts:         files mdns4_minimal [NOTFOUND=return] dns wins et voilà il gioco è fatto! ora ping nomemacchinawinzoz funziona! o rdesktop nomemacchinawinzoz ! problema 2 per comodità voglio poter usare alcuni comandi senza usare sudo, sono consapevole di abbassare molto il livello di sicurezza del sistema, ma la mia comodità ha la precedenza.... vediamo come funziona il set uid esempio: ho una macchina linux virtuale, ogn...