Passa ai contenuti principali

Android 4 su asus eeepc 900


Android 4.0 su un asus eeepc.


Il mio portatilino Asus eeepc 900 si lamentava perchè ultimamente trascorreva sempre più tempo abbandonato nel cassetto, un po’ complice anche il tablet che lo aveva rimpiazzato,  per intenderci era nato con xandros, era stato reso utilizzabile con ubuntu per eeepc (2008) e non avevo mai avuto la necessità di aggiornarlo a versioni successive. 
Poi ho pensato: e se ci mettessi android ?

Dopo una attenta ricerca ecco dove scaricare android 4.0 per eee-pc

http://code.google.com/p/android-x86/downloads/list

ci sono anche le versioni per laptop o ad ogni modo per architettura x86.
io scelgo la versione per eeepc ed avvio il download.

http://code.google.com/p/android-x86/downloads/detail?name=android-x86-4.0-RC2-eeepc.iso&can=2&q=

Il primo passo ora consiste nel testare l’iso sul laptop prima di installarla. l’eeepc ha il lettore di schedine ed io mi trovo una schedina sd a portata di mano, ma sarebbe andata bene anche una penna usb.
Su un sito consigliano si usare un programma per mettere l’iso bootabile sul dispositivo esterno chiamato LiLi, voglio sperimentare anche se vedo che è un programma per winzoz.

scarico quindi  LiLi  ( Li nux Li ve ) il cui nome mii piace molto. http://code.google.com/p/android-x86/downloads/list
inseriamo la chiavetta al pc o la sd.

Il programma lili va installato e questo non è il massimo per un programma free ed open

La grafica di LiLi è accattivante e minimale, seleziono il drive , il file iso scaricato, tolgo tutti i flag delle opzioni in basso e creo la mia secure digital auto startante.

Avvio l’eepc ed entro nel setup con f2

controllo l’ordine di boot e mi assicuro nella seconda scelta che sia la schedina sd ( già inserita  altrimenti non esce nell’elenco ) a partire per prima, inoltre vado nelle proprietà avanzate ed indico che ho intenzione di installare il sistema operativo mettendo una voce a “start”.

al riavvio parte la schedina ed il prompt mi chiede cosa voglio fare : avviare la versione live o installare Android.
Avviata la versione live, fa un certo effetto vedere partire android sul laptop, subito ho una notizia cattiva ed una buona.... la cattiva è che non funziona benissimo il touchpad, devo usare un mouse esterno in qualche occasione, tipo dopo lo stand by, la buona invece è che la wi-fi funziona benissimo, quindi posso collegare l’account google e scaricare qualche app.
Dopo aver fatto un giro di prova, testato che l‘hardware funziona benone, riavvio in modalità installazione.
L’installazione mi sembra abbastanza banale, indico solo il disco su cui installare e se /system deve essere in scrittura.
Installazione finita estraggo la sd e riavvio.
Android 4 è fluido, si avvia abbastanza velocemente ed ha installato un emulatore terminale che mi permette anche di diventare root.
Il sistema funziona bene ed è reattivo. Una sola pecca, ogni tanto metto le dita sul monitor e mi aspetto che succeda qualcosa :). Consiglio una applicazione per spegnere il dispositivo. Per il resto sono scomode le applicazioni che forzano la rotazione dello schermo. Detto questo sono molto soddisfatto.

Commenti

Post popolari in questo blog

linux : software raid con mdadm

Software raid di linux. Fake raid e le bizarrie del mondo moderno. Ovvero la storia di come tenere i propri dati al sicuro usando più dischi. Preambolo (potrebbe essere noioso...): Il bios di un server allo startUp mi fa vedere un controller raid, ed io come uno sciocco ci credo, tanto da pensare di usarlo per mettere i dati al sicuro. In effetti un raid di livello 1 permette di scrivere contemporaneamente su 2 dischi, quindi se uno cede, l'altro continua a funzionare, dandoti il tempo ed il modo di intervenire e permettendoti di non perdere i tuoi preziosi dati. ci sono altri livelli di raid ma si possono approfondire ovunque. Dicevamo, il server ha un controller raid ed io lo voglio usare, quindi accedo al controller con f8 configuro 2 drive logici, di cui il secondo è formato da 2 dischi, per un totale di 3 dischi fisici e 2 logici. Parte linux e vedo sempre i 3 dischi ... sda, sdb ed sdc... e qui vado in crisi...  Per fortuna c'ho un amico che mi illumina, si tr...

Eclipse e Subversion come funziona ?

Eclipse è uno splendido strumento di programmazione, ma un programmatore è un pò come lo scrittore di un libro, ha i suoi raptus di programmazione e vuole scrivere codice dal letto, dalla scrivania o addirittura consultarlo sul tablet mentre è concentrato comodamente sul bagno. Insomma il lampo di genio non va mai sprecato, quindi se abbiamo il nostro server internet con tanto di subversion, possiamo prendere le nostre installazioni di eclipse ( non lavoriamo sempre e solo da 1 pc ) e: dal menù " Help " scelgo la voce : Install new software aggiungo http://download.eclipse.org/technology/subversive/1.0/update-site/     seleziono tutto e procedo, mi viene chiesto di riavviare eclipse, una volta riavviato mi viene proposto un elenco di moduli svn, scelgo l'svn kit che mi sta più simpatico (la versione + recente) e procedo. Vecchio modo: http://subclipse.tigris.org/update_1.4.x   ( se volete sapere quale è l'ultima versione disponibile andate qui h tt...

simple port forwarding example

Immaginiamo di avere un firewall linux  e voler pubblicare un servizio di un server interno sulla rete, quindi vogliamo che ogni accesso al nostro indirizzo ip pubblico che riguarda la porta in oggetto sia rediretto sul nostro server interno. in pratica esponiamo un servizio sulla rete pubblica recuperandolo da una rete privata. Tutto questo si traduce in effetti in pochissime righe per iptables. Dati di partenza :  indirizzo ip del server interno esempio :     192.168.1.150 porta del servizio del server interno esempio : 8080 porta pubblica del servizio che vogliamo esporre : 80 creo un file in /root/forward.sh con la confgurazione di iptables #!/bin/sh echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward /sbin/iptables -A PREROUTING -t nat -p tcp  --dport 80 -j DNAT --to 192.168.1.150:8080 /sbin/iptables -A FORWARD  -d 192.168.1.150 -p tcp --dport 80 -j ACCEPT /sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -j MASQUERADE volendo aggiungo al crontab @reb...