Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2012

Il mio server internet personale : parte 5 Il sito

Quale è il modo più veloce e funzionale per creare un sito senza avere una conoscenza approfondita di quelle che sono le tecnologie necessarie a svilupparlo ? Se il nostro obiettivo è quello di concentrarci sui contenuti e non sull'aspetto, con voglia di imparare, ma senza dover studiare in maniera esagerata, possiamo caricare sul nostro "apache" servitore di pagine un CMS, ovvero un sistema di manutensione dei contenuti. Uno strumento "dinamico" che ci permette con una serie di menu e scelte di amministrare l'aspetto e le varie caratteristiche che deve avere il nostro sito, permettendoci di partire da una base già pronta con diversi look da scegliere.... vediamo come installarlo. innanzi tutto scarichiamo il pacchetto opensource del wordpress: wget http://wordpress.org/latest.tar.gz scompattiamo nella cartella var/www creiamo un database mysqladmin -u root -p create nomedatabase verrà chiesta la password inserita in fase di installazione di mysql poi ...

il mio server internet personale parte 4: apache

Parliamo di Apache, ma in maniera semplice, a tratti banale per rendere l'idea di cosa stiamo parlando senza cadere nel lato nerd della cosa :). Apache è un web server ovvero un programma che serve pagine web, tu le ordini e lui te le da, o meglio le ordina il tuo browser per te, lui le prende dal disco e le passa al tuo broser che le mostra, sembra banale ma se pensate a quanti milioni di pagine vengono richieste sulla rete ogni secondo capite che anche una cosa apparentemente semplice va gestita come si deve. Aggiungiamo un po di dinamicità alle pagine web ovvero, non limitiamoci a prendere roba dal disco, ma elaboriamola prima di passarla all'utente, così nasce l'esigenza di avere un linguaggio che ci permette di fare calcoli o leggere da un archivio di dati e vien fuori che aache si può integrare con php (il linguaggio per le pagine dinamiche) e mysql (il programma che si occupa di archiviare un numero consistente di informazioni) Abbiamo visto già nell'articolo...

Il mio server internet personale : perte 3 La visibilità

Torneremo poi singolarmente sui servizi, vediamo di capire ora, come faccio a raggiungere il mio server ? se mi collego ad un router (telecom nel mio caso) il router assegna al mio pc un indirizzo del tipo 192.168.1.x che non è raggiungibile da internet, mentre il mio router apprende un indirizzo del tipo 87.15.23.120 (l'ip citato è inventato) dal provider a cui mi collego, che invece viene visto da internet. Ovvero è un indirizzo pubblico, mentre nella mia rete ho indirizzi privati (192.168.1.x). I vari servizi utili che abbiamo visto in precedenza hanno un numero di porta su cui si mettono in ascolto, ed un protocollo (tcp) che è un altra informazione da conoscere oltre all'indirizzo ip. Prendiamo il caso del web-server, l'apache ascolta di default sulla porta 80 tcp. Usiamo questa informazione per fare il primo passo, ovvero se qualcuno interroga il nostro router, il nostro router deve girare la richiesta al nostro server. cose necessarie 2: il nostro server deve avere u...

il mio server internet personale parte 2: le potenzialità

Servizi interessanti da installare : ssh : Se vogliamo accedere al server da remoto con la potenza del terminale di linux e la sicurezza di un canale cifrato. Quello che si può fare con il server ssh riempirebbe parecchi libri, spero di postare un articolo in merito con il tempo :), per ora ci limitiamo a capire che con ssh mi trovo sul mio server anche quando sono lontano :). sudo apt-get install openssh-server web: Un server web è un programma che ti distribuisce le pagine che tu leggi navigando su internet. Generalmente è possibile affittare uno spazio online già configurato anche a prezzi bassi, tuttavia, tra i servizi che possiamo mettere sul nostro server personale, questo è il primo che vedremo.   sudo apt-get install apache2 mysql-server mysql-admin php5-common php5 libapache2-mod-php5 php5-mysql ... svn:  Sviluppare programmi in compagnia è la cosa + bella che ci sia, per un gruppo di nerd, per un gruppo di amici invece è semplicemente una bella ...

Il mio server internet personale, parte 1 il server

Il mio server internet personale : Prendiamo un pc, ( un mini pc o un ebook mezzo rotto una beagle board ) lo mettiamo dietro al router adsl (io ho telecom), installiamo linux ed i nostri server, configuriamo un dns dinamico. e possiamo raggiungere il nostro server internet personale da qualunque parte. Cioè da una qualunque postazione internet io scrivo mionome.serviziodns.xxx e mi appaiono i servizi del mio server. Fase 1:    Installazione di un sistema operativo Linux... Per praticità scelgo una distribuzione ubuntu based, lubuntu è la scelta più appropriata per macchine non troppo prestanti, ma volendo possiamo salire a xubuntu. scarichiamo dal sito di ubuntu il file iso del cd di installazione. https://help.ubuntu.com/community/Lubuntu/GetLubuntu oppure http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu volendo procedere con una penna usb scarichiamo unetbootin a meno che non abbiamo un lettore cd un cd vuoto ed un masterizzatore a portata di mano. http://unetbootin....

root di uno smartphone android

Io ho un acer liquid, telefono abbastanza attempato ormai, con poca ram e processore pigro.  Qualcomm Snapdragon 8250 a 768 MHz memoria interna: 512 Mb Esce di serie con 1.6 ma esiste l'aggiornamento ufficiale alla 2.1, semi ufficiale 2.2 Root  e miui : Molto spesso in giro si parla di root, di telefono rootato di permessi di root, ma poi , alla fine se sono root che vantaggi ho ? Il processo per ottenere i permessi di root sul telefono varia da versione a versione di android e di telefono, ma basta cercare un po in rete per trovare metodi veloci per il proprio smart phone. Una volta rootato il telefono spesso avete una applicazione che si chiama superuser, ma veniamo al dunque, cosa possiamo fare di utile: 1) Con i permessi di root è possibile cancellare applicazioni di default. 2) Installare un programma di recovery e backup delle rom. 3) Installare programmi che permettono di modificare i file del telefono. 4) installare programmi che permettono di gestire le ...