Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2012

Il mio server internet personale parte 8 : Backup

"Salvami dalla rottura di un disco, sono il tuo lavoro e non voglio smarrirmi su una penna usb o nel disordine del tuo hd esterno." Potrei mettere una copia del mio lavoro sul server google docs o sul server ubuntu one , ma dopo un po mi scordo sicuro.Forse potrei  istruire il mio server internet personale per farlo con una cadenza costante :), forse è più affidabile ... vediamo come. all'inizio volevo montare una nuvola come un file system, ma non è stato possibile con google docs o ubuntu one, dopo di che ho cambiato la filosofia :) Al momento urge fare una copia di sicurezza del lavoro, soprattutto dei sorgenti dei programmi scritti e conservati nel server svn. Ho risolto usando ubuntu 1, vediamo come : innanzi tutto ho acceduto in modalità grafica alla macchina, per farlo ho usato tightvncserver dalla classica shell del server ho dato apt-get install tightvncserver quindi l'ho lanciato tightvncserver e mi ha chiesto di immettere la password. a quest...

Il mio server internet personale parte 7 : Streaming video ed audio

Il software libero offre tantissime possibilità di sviluppare servizi. Stavo pensando che mi piacerebbe avere a disposizione la mia collezione di musica e video a portata di mano, un po come avere uno youtube personale da qualunque postazione internet e sui miei apparati android. Dopo un po di ricerche ho trovato il progetto Subsonic e sembra svolgere abbastanza bene le cose che stavo cercando. Subsonic permette di avere un proprio server web di contenuti con tanto di lettori multimediali alla "youtube", skin d personalizzazione ed autorizzazione per l'accesso, permette di caricare file audio e video  e preparare playlist, creare dei podcast, insomma, fa un bel po di cose simpatiche. Unico inconveniente è che richiede una donazione dopo un po per continuare ad usare alcune funzioni, ma sono sicuro che troveremo il modo di contribuire al progetto anche senza donare per forza. passiamo alla fase di installazione : ovviamente partiamo da una connessione ssh al nostro ...

Eclipse e Subversion come funziona ?

Eclipse è uno splendido strumento di programmazione, ma un programmatore è un pò come lo scrittore di un libro, ha i suoi raptus di programmazione e vuole scrivere codice dal letto, dalla scrivania o addirittura consultarlo sul tablet mentre è concentrato comodamente sul bagno. Insomma il lampo di genio non va mai sprecato, quindi se abbiamo il nostro server internet con tanto di subversion, possiamo prendere le nostre installazioni di eclipse ( non lavoriamo sempre e solo da 1 pc ) e: dal menù " Help " scelgo la voce : Install new software aggiungo http://download.eclipse.org/technology/subversive/1.0/update-site/     seleziono tutto e procedo, mi viene chiesto di riavviare eclipse, una volta riavviato mi viene proposto un elenco di moduli svn, scelgo l'svn kit che mi sta più simpatico (la versione + recente) e procedo. Vecchio modo: http://subclipse.tigris.org/update_1.4.x   ( se volete sapere quale è l'ultima versione disponibile andate qui h tt...

Il mio server internet personale parte 6: subversion

"Subversion exists to be universally recognized and adopted as an open-source, centralized version control system characterized by its reliability as a safe haven for valuable data; the simplicity of its model and usage; and its ability to support the needs of a wide variety of users and projects, from individuals to large-scale enterprise operations." Che  tradotto in parole povere Subversion è un software che permette la gestione delle varie fasi della programmazione tenendo il codice prodotto al sicuro da errori di versioni o modifiche contemporanee. Facendo un esempio se io ed un amico lavoriamo allo stesso progetto software potremmo modificare per errore lo stesso documento/codice, cosicchè uno dei due potrebbe perdere il lavoro svolto, oppure potremmo accorgerci di dover tornare in dietro di qualche giorno per rimediare ad un errore... Bene subversion permette questo e molto altro, potete leggere altro qui : http://subversion.apache.org/ Subversion è programma c...